Gli ammendanti e i concimi organici naturali che nascono da digestato di qualità, come quelli che produciamo in Enerfarm, garantiscono al terreno sia il corretto apporto di sostanze organiche che i nutrienti fondamentali quali azoto, fosforo e potassio. Il nostro compost, di fatto, può sostituire i concimi chimici in tutte le loro funzioni. In più, contenendo una certa quantità di azoto in forma stabile a lenta cessione nel terreno, genera minori rischi di squilibri vegeto-produttivi, una prerogativa particolarmente importante in viticoltura e in frutticoltura.

Ma quale differenza c’è nell’utilizzo di un compost altamente nutriente rispetto a un concime organico naturale come il letame? Ora lo spieghiamo.

Il primo è che, diversamente dal letame che ha un processo di maturazione incontrollato, il nostro ammendante da digestato, prima di diventare compost da spargere sui terreni, è sottoposto a una lavorazione dove vengono monitorate la temperatura, l’umidità, l’apporto di aria, il bilanciamento delle matrici (in questo articolo ti spieghiamo come produciamo i nostri ammendanti e concimi organici naturali).

Il nostro ammendante, quindi, è frutto di un processo controllato che noi conosciamo alla perfezione, è omogenizzato e pastorizzato, perché la lavorazione comporta un continuo rimescolamento del materiale a temperature misurate che arrivano fino a 70 °C.

Significa che l’utilizzo del digestato in sostituzione del letame aiuta a ridurre i rischi di batteri patogeni come escherichia coli, salmonella ed enterococchi.

Il secondo importante vantaggio è di natura agronomica: mentre il letame varia a seconda dell’alimentazione animale e del periodo dell’anno, e quindi non è bilanciato e non ha una qualità costante, il nostro ammendante organico da digestato è assolutamente equilibrato dal punto di vista dei nutrienti, perché dosiamo a monte la miscela di “ingredienti” per puntare alla qualità migliore.

Ecco perché l’ammendante organico naturale che produciamo in Enerfarm è un’evoluzione che apporta grandi vantaggi agli agricoltori.

Share This
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.